Con il territorio di Bagolino, situato nella valle
del fiume Caffaro, si giunge al limite settentrionale della Valle Sabbia. Il
comune, comprende i due centri di Bagolino, sede comunale, e di Ponte Caffaro,
oltre ai centri minori di Val Dorizzo e di Cerreto.
|
Ponte Caffaro mt. 368 |
La
pianura di Ponte Caffaro verso l’inizio dell’XI
secolo acquistò ulteriore
importanza quando i padri Benedettini costruirono
un monastero-ospizio nell’attuale zona di San
Giacomo Essi avviarono una lunga e faticosa
operazione di bonifica, durata moltissimi anni di
sapienti opere di canalizzazione, che rese fertile
l’antica palude malsana e improduttiva. L’esistenza
dei due fiumi, entrambi confluenti su una piccola
zona pianeggiante, ha sempre rappresentato un
costante e grave pericolo, infatti le acque
straripavano facilmente allagando i terreni
circostanti. Bisognava, quindi, creare un deflusso
costante attraverso opere innovative al fine di
impedire la stagnazione e la conseguente
putrefazione dei liquami. I Benedettini furono i
primi ad affrontare in modo radicale il problema ed
il loro modello indicò la strada per i successivi
interventi. Da parte sua, il comune si impegnò a
proseguire l’opera dei monaci per assicurare a
quelle terre fertilità e salubrità in modo
continuativo. |
|
Cerreto mt. 850 |
La frazione
di Cerreto è situata a 800mt di altitudine a pochi
chilometri dal Comune di Bagolino, in prossimità di percorsi
escursionistici e di MTB. E composta da poche case
caratteristiche immerse nel verde, adatto per salutari
soggiorni tranquilli e sereni. E' presente anche un
ristorante con cucina tipica a gestione familiare.
|
Valle Dorizzo, mt. 1200
A 8 Km da Bagolino sulla strada per
Gaver - passo Crocedomini, si trova la Valle Dorizzo,
piccolo centro montano bagnato dalla limpide acque del fiume
Caffaro in un incantevole scenario caratterizzato da verdi
prati e folte pinete. Qui si possono praticare diversi
sport, quali la pesca e la canoa.
Durante la stagione calda è il punto di partenza di varie
escursioni tra i monti e salubri passeggiate nella
pineta che vi garantiscono un piacevole soggiorni
all'insegna della natura e della tranquillità. |
|
Maniva, mt. 1800
A circa 10 KM dal paese di Bagolino, lungo una strada che
s'arrampica sulle pendici del monte, si può raggiungere la
località MANIVA, vero paradiso per gli amanti della
montagna, del relax e della natura. Qua e là si trovano le tipiche Baite e
Malghe bagosse, immerse in uno dei più suggestivi scenari
montani.
Durante la stagione invernale è attiva la
stazione sciistica Maniva
Ski |
|
Gaver mt, 1565 (Comune di
Breno)
La piana del Gaver,
è immersa nel verde del
parco dell’Adamello, a pochi km da
Bagolino.
Offre la possibilità di numerose
passeggiate estive
e veri e propri percorsi di trekking più o meno impegnativi.
Il paesaggio è costituito da pianeggianti
prati attraversati dal fiume e verdi e fitte pinete
molto ricche di pregiati funghi.
Durante la stagione invernale è attiva la
stazione sciistica del
Gaver con i relativi impianti di risalita. E'
inoltre possibile praticare lo
sci di fondo. |
|
|
|
|